Corso Primo Livello Autunno 2023 Prenota il tuo posto.
News

Visita Cantina MARISA CUOMO

WhatsApp-Image-2021-07-20-at-19.01.17-1

Visita Cantina MARISA CUOMO

La strada vi porterà a Furore, paese dipinto, sopra i tornanti della Costiera Amalfitana, in un luogo di rara bellezza.

Gran Furor Divina Costiera è un marchio che risale al 1942, quando iniziò a essere impiegato per commercializzare i vini ottenuti dai terrazzamenti della costa di Furore.
Andrea Ferraioli, ultimo discendente di un’antica famiglia di vinificatori locali, e la moglie Marisa Cuomo lo acquistarono nel 1980, segnando così l’inizio della loro avventura enologica in un terroir affascinante quanto impervio.
Diversi i motivi per una visita: la cantina scavata nella roccia, un patrimonio viticolo “eroico” unico al mondo (dove le vigne crescono in orizzontale perché piantate sulle pareti rocciose, adagiandosi su pietra e terra), vigne che si trovano anche a fianco della cantina e possono essere visitate.

E poi la magia di Furore, il paese “che non c’era” durante gli anni tra le due Guerre Mondiali per la sua invisibilità geografica: pergolati e limoneti strappati alla montagna in fazzoletti di terra a picco sul mare, il suo indimenticabile fiordo – un orrido a strapiombo dal fascino romantico – i muri dipinti che punteggiano il borgo, i campanili che svettano come sentinelle guardinghe, le cupole sinuose e arabeggianti.

Una vertigine di colori e silenzi. La viticoltura sembra andare in sintonia con il luogo; i vini sono di grande fascino.

Luigi Moio è il consulente: ha seguito vendemmia dopo vendemmia il percorso della cantina. Ora anche i figli sono entrati in azienda. Si avverte la percezione di una ricerca costante della qualità, in cui la viticoltura dialoga con un ambiente straordinario che vale il viaggio!

Il Fiorduva è il vino cult, uno dei vini italiani oggi più ricercati, l’alfiere e simbolo di una idea di viticoltura e dello stile dell’azienda, tra rare varietà autoctone assemblate, vigneti coltivati ad altimetrie diverse, una forte originalità, una produzione negli anni sempre molto affidabile.

Da segnalare anche, vendemmia dopo vendemmia, l’attenzione verso i vini della denominazione Ravello, con cui si valorizza un altro sito della Costiera Amalfitana.
L’azienda offre una visita in cantina con pranzo di degustazione a Furore imperdibile!

Autore: Alessio Forino

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Description
  • Add to cart
Click outside to hide the comparison bar
Compare
Compare ×
Let's Compare! Continue shopping
0
0