USCITA AL CASTELLO DI BONOMI
7 Giugno 2021 2021-06-07 14:12USCITA AL CASTELLO DI BONOMI
E’ in un clima di piacevole convivialità che sabato 5 Giugno si è svolta l’ultima lezione dell’ex corso di primo livello, a lungo rinviata a causa delle restrizioni sanitarie.
I corsisti si sono recati al Castello di Bonomi a Coccaglio in Franciacorta dove, sotto la simpatica e sapiente guida di Paola, hanno ascoltato la storia della tenuta e della cantina, del metodo di vinificazione e di alcuni vini che contraddistinguono il marchio.
Durante la degustazione guidata sono stati presentati cinque vini:
CUVEE 22 BRUT, un metodo classico senza annata, TAV 12,5° con note di miele, pasticceria, fresco, piuttosto morbido e pastoso, uno Chardonnay 100% che riposa sui lieviti per 48 mesi.
SATEN MILLESIMATO 2015, sempre 12,5° e stesso vitigno in purezza, 48 mesi sui lieviti con acidità e mineralità spiccate che sorprendono al palato in quanto note non consuete per un Saten ma così volute dalla cantina.
CRU PERDU 2009, il cavallo di battaglia dell’azienda, un Brut 70% Chardonnay (passato in barrique) e 30% Pinot nero che presenta note di miele, con spiccata acidità e mineralità e che riposa sui lieviti per nove anni. Ottimo a tutto pasto, TAV 12,5°.
ROSE’ MILLESIMATO 2016, riposa sui lieviti per tre/quattro anni. Pinot nero 100% con sentori minerali, di frutti rossi e una leggera nota liquorosa.
L’ultimo vino un DOSAGGIO ZERO 2011 che ha vinto i TRE BICCHIERI DI GAMBERO ROSSO, 50% Chardonnay e 50% Pinot nero, nove anni sui lieviti, TAV 12,5.
Autore: Cristiana Torazza