Corso Primo Livello Gennaio 2024 Prenota il tuo posto.
eventi

100vini Meregalli & FISAR Monza e Brianza: un’accoppiata a tutto gas!

secondo-thumb

100vini Meregalli & FISAR Monza e Brianza: un’accoppiata a tutto gas!

Che emozione! Anche quest’anno abbiamo avuto l’onore di partecipare come partner al 100vini Meregalli – tornato nella sua sede storica, il Paddock dell’Autodromo Nazionale di Monza. Lunedì 9 maggio il cielo era coperto, una giornata uggiosa, la temperatura atipica che ci accompagna da anni ormai in questo periodo. Giungiamo in autodromo, su quest’asfalto hanno corso autentici eroi dell’automobilismo. Passare di qui è sempre un fremito. Un rapido cambio d’abito al secondo piano, il saluto con gli amici delle delegazioni di Torino e Bareggio, poi il briefing di servizio e l’assegnazione delle postazioni. Piero Milo e il Delegato di FISAR Monza e Brianza Francesco Gualtieri, insieme ai patron dell’iniziativa Giuseppe e Marcello Meregalli, ricordano a tutti lo stile che questa manifestazione vuole avere: sobrietà, qualità ineccepibile, quantità moderate, cortesia e un cordiale sorriso sulle labbra.

Nel tempio della velocità d’Italia abbiamo servito le eccellenze della produzione vinicola (e non solo, ndr) italiana e straniera. Così ingraniamo la prima e via, l’adrenalina scorre nelle vene – proprio come si addice ad un pilota di F1 tra i cordoli. Ma le analogie con il mondo dei motori finiscono qui, a noi piace – in una realtà metropolitana che corre, corre, corre senza sosta – soffermarci il giusto, ci piace godere delle sensazioni che ci vengono date dalle sfaccettature, ci piace sorridere per un profumo legato ad un ricordo.

I visitatori sono tanti, tantissimi. Veniamo quasi sommersi dalla bellissima fiumana ospite del Gruppo Meregalli. È una degustazione grande, vera. Il vociare si fa sentire ma non c’è nulla fuori posto. Dalle nostre postazioni riusciamo a vedere solo i volti dei nostri avventori, allunghiamo le orecchie per ascoltare – incuriositi – le loro opinioni sui prodotti degustati, siamo orgogliosi dello scudetto che portiamo sopra il cuore. Basta scambiare qualche parola e diventiamo anche oggi consapevoli, come sempre accade del resto, del ruolo del sommelier in queste manifestazioni: non siamo meri mescitori, ma custodi di informazioni e curiosità. E per una volta ci permettiamo di alzare il tiro: siamo, insieme al vino, attori di rilievo in questi eventi.

Così fino alle 18.00, quando il 100vini chiude tassativamente i battenti. La nostra squadra si stringe fino quasi a creare un clima da spogliatoio degno delle migliori formazioni rugbiste: siamo stanchi ma felici, tutta la FISAR può essere orgogliosa di aver partecipato, grazie alla Delegazione di Monza e Brianza, a questa manifestazione unica.

Scegliamo di nominare a voi che ci onorate di leggerci, solo quattro prodotti:

  • Champagne A.O.C. – La Grande Annèe 2005 – Bollinger

La “Premium Cuvée” della Maison di Ay: solo i migliori Pinot Noir (70%) e Chardonnay (30%) fermentati esclusivamente in barrique e tonneaux di rovere per 6 mesi. Assemblaggio e permanenza minima sui lieviti di 6 anni per un vino indimenticabile, con perlage morbido e straordinariamente persistente. Piccola pasticceria, fiori di agrumi, mineralità. L’eleganza.

  • Trento D.O.C. – 976 Riserva del Fondatore Talento – Letrari

Assoluto fuoriclasse, prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero solo nelle migliori annate. La permanenza minima sui lieviti è di 96 mesi, al naso crosta di pane, vaniglia e mela matura. Presenti anche note di frutta secca e crema. È quello che non finisce mai di stupirti.

  • Venezia Giulia I.G.T. – Vespa Bianco – Bastianich

L’incontro con Joe Bastianich non può lasciarci indifferente: è istrionico, carismatico e divertente. Vino intrigante, non filtrato, il terroir friulano – unito all’osservazione delle migliori pratiche di cantina – gli donano straordinarie prospettive per un futuro ancora da scrivere. Potenza ed evoluzione.

  • Sherry – Don Zoilo Pedro Ximénez – William & Humert

Impossibile non lasciarsi incantare da questo vino dal color nero mogano. Il naso è infinito, le note principali sono legate all’uvetta e ai fichi secchi. In bocca poco acido, tanta dolcezza e finezza. Abbinamento con i grandi dessert elaborati. Minimo 12 anni di invecchiamento con il metodo Soleras. Dolcezza e finezza nel calice.

Che poi, lo riconosciamo con umiltà, parlare di vino ad appassionati di vino… è riduttivo. Non fraintendete: preferiamo cercare di trasmettere un’emozione, una storia – piuttosto che mettere in forma discorsiva un elenco di prodotti e produttori degustati in questa splendida giornata.

Ma 100vini Meregalli per noi sommelier FISAR Monza e Brianza significa anche vita associativa: infatti grazie ad un accordo con il Gruppo Meregalli siamo riusciti a garantire l’accesso alla manifestazione di tutti i nostri associati, solo un risultato tangibile dell’impegno che investiamo in questo evento da ormai molti anni.

Speriamo di essere riusciti a condividere le nostre sensazioni spremute in pressa soffice di questa giornata particolare, ricca di soddisfazioni e riuscita alla perfezione.

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Description
  • Add to cart
Click outside to hide the comparison bar
Compare
Compare ×
Let's Compare! Continue shopping
0
0